| 28598 | |
| IDG831300034 | |
| 83.13.00034 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visalberghi Aldo; (a cura di Tarquini Tarcisio)
| |
| Come e' nata... e i punti controversi
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 33 (23 settembre), pag. 17-18
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18410
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (ordinario di pedagogia all' Universita' di Roma) esprime un
giudizio complessivamente positivo sulla legge di riforma della
scuola secondaria superiore, gia' approvata dalla Camera dei
Deputati. Osserva, peraltro, che potranno sorgere notevoli problemi
in fase di applicazione, in quanto alcune norme poco chiare possono
dar vita a diverse interpretazioni soprattutto per quanto riguarda l'
unitarieta' della nuova scuola. L' A. esamina quindi i punti della
riforma riguardanti i rapporti con il mondo del lavoro, gli accessi
all' Universita' e l' insegnamento della religione; conclude
auspicando che il testo attuale sia approvato anche dal Senato: la
battaglia si spostera' poi sulla attuazione piu' giusta della legge.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |