| 28604 | |
| IDG831300040 | |
| 83.13.00040 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Vettraino Simona
| |
| Autoregolamentazione. Il codice vale per tutti
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 28 (1982), fasc. 44-45 (16 dicembre), pag. 6-8
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D7131; D7134
| |
| | |
| (Sommario: Cosa c' e' dietro gli scioperi che paralizzano i servizi?
C' e' l' inadempienza di una controparte che non sa decidere e non
tiene fede agli accordi)
| |
| (Titoletti: Aspettando la legge quadro)
| |
| L' A. osserva che recenti scioperi hanno causato gravi disagi agli
utenti, anche perche' negli ultimi anni si e' molto allargata l' area
dei "servizi". In questa situazione viene riproposta una
regolamentazione legislativa dell' esercizio del diritto di sciopero.
Ma il problema vero, secondo l' A., e' quello di una riforma della
contrattazione: e' infatti innegabile che gli scioperi nascono da
esigenze reali per le quali non si e' in grado di trovare risposte
valide. L' A. illustra quindi la normativa che recepisce gli accordi
sindacali nel pubblico impiego, sottolineando le disparita'
esistenti. Tali disparita' dovrebbero essere eliminate con la legge
quadro per il settore.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |