| 28612 | |
| IDG831300048 | |
| 83.13.00048 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ando' Salvatore
| |
| Come fa politica la Magistratura
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 9 (12 gennaio), pag. 1
| |
| | |
| D023
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. indica una serie di questioni rilevanti che riguardano la
Magistratura ma che non trovano nessuna eco nei discorsi di
inaugurazione dell' anno giudiziario: le tendenze politiche e
culturali della Magistratura; il carico medio di lavoro di ciascun
sostituto; le ragioni che spingono a sottoutilizzare certi magistrati
e viceversa utilizzarne altri tanto da cumulare i processi che
contano sempre nelle stesse mani. Poiche' queste ed altre questioni
riguardanti la magistratura non emergono dai discorsi di
inaugurazione dell' anno giudiziario, l' A. suggerisce di sostituire
queste cerimonie con un momento di dibattito politico sullo stato
della giustizia in Italia, affidando al ministro della Giustizia il
compito di leggere in Parlamento una relazione concordata con il
Consiglio Superiore della Magistratura. L' A. illustra gli elementi
che dovrebbero costituire il contenuto di questa relazione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |