Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28652
IDG831300088
83.13.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Valiani Leo
Commenti e opinioni. Riforma delle istituzioni: quali provvedimenti
Corr. sera, an. 108 (1983), fasc. 18 (23 gennaio), pag. 3
D021; D0433; D02102
L' A. afferma che la richiesta, avanzata dai partiti della maggioranza, di istituire una commissione interparlamentare sui problemi istituzionali, rappresenta un primo passo concreto per affrontare la questione. Osserva che, nel complesso, la Costituzione italiana ha dimostrato la sua validita', anche se alcune parti sono invecchiate. Esaminando poi le ventilate proposte di riforma, l' A. si dichiara contrario alla abolizione del Senato; eventualmente, le due Camere potrebbero essere diversificate per quanto riguarda i compiti non strettamente legislativi. Poco opportuna appare anche la elezione diretta del Presidente della Repubblica, mentre potrebbe produrre effetti positivi una revisione del sistema elettorale. L' A. conclude rilevando la necessita' di rafforzare l' Esecutivo e di attuare un' opera di delegiferazione.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati