Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28689
IDG831300125
83.13.00125 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amendola Gianfranco
Ambiente: una nuova legge. Pochi se ne sono accorti ma da un mese e' proibito abbandonare le immondizie. Multe e anche l' arresto per chi trasgredisce: "dimenticarsi" dell' auto puo' costare 2 milioni. Attenzione ai rifiuti: costano caro
Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 8 (9 gennaio), pag. 19
(testo con illustrazioni)
D18801
(Sommario: Condanne fino a sei mesi per lo scarico di liquami tossici. Gli "sfasciacarrozze" dovranno essere autorizzati)
L' A. prende in esame le linee fondamentali del decreto del Presidente della Repubblica n. 915 in materia di smaltimento dei rifiuti. Rileva pertanto che e' compito delle Regioni elaborare i piani di organizzazione dei servizi di smaltimento dei rifiuti e di individuare le zone idonee per realizzare gli impianti di trattamento dei rifiuti. Le Provincie dovranno effettuare il controllo sullo smaltimento dei rifiuti. I Comuni, infine, si occuperanno dello smaltimento dei rifiuti urbani emanando appositi regolamenti particolareggiati. Lo scarico o l' abbandono di rifiuti in acque o aree pubbliche e private soggette ad uso pubblico comporta per il contravventore l' applicazione di pene pecuniarie. Qualora si tratti di rifiuti tossici verranno applicate pene detentive.
d.p.r. 10 settembre 1982, n. 915
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati