| 28692 | |
| IDG831300128 | |
| 83.13.00128 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Stajano Corrado
| |
| L' Italia vista dai procuratori generali
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 14 (16 gennaio), pag. 2
| |
| | |
| D023; D0230; F3217
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva come nei discorsi svolti dai Procuratori generali delle
Corti d' appello in occasione dell' inaugurazione dell' anno
giudiziario venga posto in risalto che la lotta alla droga e alla
criminalita' organizzata (mafia e camorra) e' il problema di maggiore
gravita'. Vi sono tuttavia questioni che i Procuratori generali hanno
preferito non affrontare, a dimostrazione che continua a prevalere un
certo conformismo giudiziario. Emerge cosi' in modo chiaro che la
cultura di molti magistrati non e' adeguata ad una societa'
industriale. Solo in qualche caso i Procuratori generali hanno
rilevato i collegamenti fra criminalita' e mondo degli affari o hanno
denunciato le debolezze del mondo politico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |