| 28711 | |
| IDG831300147 | |
| 83.13.00147 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Hamer Jerome
| |
| Il Codice e il Concilio
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 123 (1983), fasc. 20 (26 gennaio), pag. 1
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D92; D92021
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sottolinea come il nuovo codice di diritto canonico tragga
origine dal Concilio ecumenico Vaticano II e costituisca la
traduzione in forma giuridica del Concilio stesso. Da un' analisi del
codice appare in tutta la sua pienezza l' importanza del rapporto con
il Concilio. Tale rapporto emerge particolarmente nella
valorizzazione della ecclesiologia di comunione e nella
valorizzazione del posto che ciascuno occupa nella Chiesa.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |