| 28741 | |
| IDG831300177 | |
| 83.13.00177 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Citterio Ezio
| |
| L' attenzione degli amministratori sul decreto '83 per la finanza
locale. Raggiungere il traguardo della certezza giuridica
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 40 (1983), fasc. 7 (11 gennaio), pag. 18
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18970; D189
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Punti di merito del provvedimento. Perfezionate le norme
del 1980. Su nuove basi il costo dei servizi. Uno spazio proprio
degli enti locali)
| |
| L' A. (responsabile del settore finanza locale del Dipartimento
Autonomie locali della DC) osserva che il Governo ha emanato un
decreto-legge per la finanza locale, nella impossibilita' di
approvare in tempo utile il disegno di legge che fissa un piano
triennale in materia. Il decreto e' comunque coerente con quanto
previsto dal disegno di legge. L' A. illustra quindi i punti
qualificanti di questo provvedimento sottolineando che perfeziona le
norme del 1980 e amplia le capacita' di gestione della spesa da parte
degli enti locali. Assai importanti sono le parti del decreto
riguardanti il costo dei servizi e la sovraimposta comunale sul
reddito dei fabbricati.
| |
| d.l. 30 dicembre 1982, n. 952
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |