| 28748 | |
| IDG831300184 | |
| 83.13.00184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bianchi Giuseppe
| |
| Il dibattito tra le parti sociali. Perche' va rivisto l' orario di
lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| Popolo, an. 40 (1983), fasc. 15 (21 gennaio), pag. 15
| |
| | |
| D7441
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente dell' ISRIL, Istituto di Studi sulle Relazioni
Industriali e di Lavoro) affronta il problema della riduzione dell'
orario di lavoro. Osserva, innanzitutto, che nel dibattito in corso
su tale argomento occorre trovare soluzioni razionali che tengano
conto delle compatibilita' d' impresa e del sistema economico nel suo
complesso. Primo presupposto e' che la riduzione dell' orario di
lavoro deve trovare forme di compensazione nella riduzione dell'
assenteismo e del ricorso alla Cassa integrazione guadagni. Tale
condizione impone che la riduzione, anche se riferita alla settimana,
deve ammettere la possibilita' da parte delle imprese di
ridistribuire nel tempo il monte ore ridotto. Inoltre dovrebbero
essere assunte iniziative volte a ridurre l' attuale rigidita' del
mercato del lavoro.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |