| 28753 | |
| IDG831300189 | |
| 83.13.00189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guarracino Walter
| |
| Un momento di convergenza sulle proposte del gruppo dc alla Camera.
La riforma dello Stato passa per l' informatica
| |
| Convegno organizzato dalla DC sul tema "Elettronica e pubblica
amministrazione: l' informatica come strumento per la riforma dello
Stato", Roma, gennaio 1983
| |
| | |
| | |
| Popolo, an. 40 (1983), fasc. 20 (27 gennaio), pag. 12
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1727; D1723
| |
| | |
| (Sommario: In un affollato convegno esaminati i nodi connessi all'
applicazione ormai ineludibile della elettronica alla pubblica
amministrazione. L' informatica, e' stato affermato, e' divenuta
talmente importante da non poterla piu' lasciare allo spontaneismo
settoriale: occorre coordinarla a livello centrale per evitare
conflitti di competenze tra le varie amministrazioni. Tra i
partecipanti Bianco, Cirino Pomicino, Stagagnini, Bassetti e Mario
Segni, che ha concluso i lavori. Presto un secondo incontro sui
problemi economico-produttivi)
| |
| | |
| Gerardo Bianco (presidente dei deputati democristiani), aprendo il
convegno, ha osservato che occorre sviluppare ed applicare
concretamente le nuove possibilita' offerte dall' informatica nel
campo della p.a.. Bruno Stegnagnini (democristiano) e' poi
intervenuto presentando una proposta di legge che prevede l'
istituzione di un Consiglio superiore per l' informatica e di una
direzione generale per l' informatica presso la Presidenza del
Consiglio. Cirino Pomicino (democristiano) e' intervenuto sui
pericoli per la sicurezza dei posti di lavoro. Mario Segni
(democristiano) ha rilevato come i tempi siano maturi per una azione
legislativa in merito alla applicazione della informatica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |