| 28758 | |
| IDG831300194 | |
| 83.13.00194 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Visco Vincenzo
| |
| Chi paga veramente le tasse in Italia
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 9 (12 gennaio), pag. 8
| |
| | |
| D2140; D215; D203
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. afferma che la diffusa convinzione secondo cui il gettito
fiscale e' fornito in gran parte dai redditi da lavoro dipendente e'
errata. Tale errata convinzione porta a valutazioni politiche non
corrette. Le carenze delle imposte italiane, secondo l' A., derivano
soprattutto dalla struttura e dal funzionamento dell' imposizione:
infatti i redditi da lavoro dipendente sono gli unici a subire
pienamente la progressivita', mentre le tasse vengono piu' facilmente
evase dai percettori di altri redditi. L' A. analizza quindi la
posizione delle diverse categorie di lavoratori nei confronti del
sistema impositivo e indica gli interventi necessari per riformare
adeguatamente la materia.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |