Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28760
IDG831300196
83.13.00196 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Nicastro Renato; (a cura di Mazzocchi Silvana)
L' industria mafiosa dei rapimenti non conosce crisi. Come possiamo difenderci? "Il sequestratore pentito ecco quello che ci manca..." Parla Nicastro, capo della Criminalpol
Intervista
Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 9 (12 gennaio), pag. 15
(testo con illustrazioni)
D51903
(Sommario: Questo il bilancio del 1982: liberati quindici ostaggi arrestate 114 persone e altre trenta costrette alla latitanza)
(Titoletti: Soddisfazione e impotenza. Le assicurazioni il vero problema. Il riciclaggio del denaro)
L' A. avverte l' urgenza dell' attuazione di un organica legislazione in materia di sequestro di persona. Propone pertanto il sequestro dei beni e delle somme destinate ai rapitori e la persecuzione di coloro che si sono adoperati a favorire l' incasso del riscatto. Ritiene altresi' necessario imporre il divieto di stipulare polizze assicurative contro il sequestro di persona e l' obbligo, infine, alla collaborazione con la polizia per i parenti del rapito e per i cittadini.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati