| 28781 | |
| IDG831300217 | |
| 83.13.00217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Recanatesi Alfredo
| |
| "Maxifido" al Tesoro: perche' tanta paura di parlare chiaro?
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 8 (12 gennaio), pag. 1
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., premesse alcune valutazioni sulla decisione del Governo di
ricorrere ad una anticipazione straordinaria per finanziare il
fabbisogno del Tesoro, ritiene che questo provvedimento sia il segno
palese del dissesto della finanza statale. L' anticipazione dimostra
che, ai tassi di interesse attuali, il Tesoro non riesce piu' a
finanziare il proprio disavanzo ricorrendo al mercato. Di
conseguenza, l' alternativa tra riduzione del disavanzo e creazione
di inflazione si e' fatta piu' stringente. L' A. solleva dubbi sulla
volonta' di perseguire concretamente una politica di risanamento
attraverso il rigore, dal momento che proprio coloro che proclamano
questa via tentano di minimizzare la portata del provvedimento che
dimostra, invece, la necessita' e l' urgenza di perseguire una tale
politica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |