| 28792 | |
| IDG831300228 | |
| 83.13.00228 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Toniolo Gianni
| |
| Cinquanta anni fa nasceva l' Iri, la via italiana all' intervento
pubblico nell' industria e nel credito. E lo Stato si fece holding
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 14 (20 gennaio), pag. 3
| |
| | |
| D14254
| |
| | |
| (Sommario: Una formula per rimettere ordine nei settori trainanti:
siderurgia, cantieristica, trasporti.)
| |
| | |
| Viene ricostruita la storia dell' IRI, sottolineando le condizioni
che portarono alla sua fondazione. La crisi del sistema bancario
dette origine nel 1931 alle societa' finanziarie Sfi e Sofindit, a
cui furono cedute le partecipazioni azionarie di alcune banche
(Credito Italiano e Banca Commerciale) in cambio di fondi liquidi
sufficienti a consentire alle stesse banche di operare nel campo del
credito a breve termine. Successivamente fu trovata una sistemazione
di piu' ampio respiro con la fondazione dell' IRI. Si tratto' in
sostanza di creare una holding di Stato che acquisi' il patrimonio
azionario una volta detenuto dalle banche e passato poi alla Sfi e
alla Sofindit, che vennero disciolte. Percorse a grandi linee le
vicende dell' IRI fino ad oggi, l' A. afferma che la fondazione di
questo istituto e' da considerarsi un' innovazione di ampio respiro e
dimostratasi, poi, di lunga durata.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |