Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28833
IDG831300269
83.13.00269 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Irti Natalino
L' arduo rapporto tra giudici e imprese
Tempo, an. 40 (1983), fasc. 10 (11 gennaio), pag. 1
D0230; F3212
L' A. (Preside della Facolta' di Giurisprudenza della Luiss) prende spunto da un articolo di Beria d' Argentine per affrontare il problema del rapporto fra giudici ed imprese. Osserva che l' impresa e' entrata nell' ordinamento giuridico con grave ritardo storico comportando anche un mancato adeguamento dal punto di vista della formazione culturale. E' necessaria, secondo l' A., una nuova educazione universitaria che tenga conto di 3 elementi fondamentali: i principi economici della Costituzione; il rapporto culturale con l' analisi marxista della storia e dell' economia; le modifiche legislative approvate in materia dal legislatore a seguito della crisi economica. E' sintomatico che i giudici si siano occupati dell' impresa soprattutto dal punto di vista della sanzione penale. L' A. rileva la necessita' di un approfondimento culturale di questa problematica, al fine di offrire una risposta adeguata.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati