| 28835 | |
| IDG831300271 | |
| 83.13.00271 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nuvolone Pietro
| |
| Certezza del diritto e giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 11 (12 gennaio), pag. 1
| |
| | |
| D023; D0230
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il Procuratore Generale, nella sua relazione in
occasione della apertura dell' anno giudiziario, ha trattato
fondamentalmente il problema della certezza del diritto, sotto gli
aspetti legislativi e di amministrazione della giustizia. La
legislazione italiana e' infatti caotica e non coordinata e provoca
quindi difficolta' di applicazione e scarsa certezza. Anche l'
operato dei giudici contribuisce pero' troppo spesso a generare
sfiducia nei cittadini; il problema fondamentale e' quello di un piu'
corretto rapporto fra la Corte di Cassazione e gli altri settori
della magistratura. Il Procuratore Generale si e' lungamente
soffermato sulla questione della giustizia penale, ponendo in risalto
la necessita' di varare un nuovo codice di procedura che sia piu'
agile e moderno ma anche facilmente applicabile e adattabile alla
nostra societa' e alla nostra cultura giuridica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |