| 28842 | |
| IDG831300278 | |
| 83.13.00278 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berri Mario
| |
| Come rendere equo il provvedimento. Il condono fiscale e i "reati
connessi"
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 18 (20 gennaio), pag. 18
| |
| | |
| D217; D2195
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. esamina i provvedimenti di condono tributario e amnistia per
reati tributari, sottolineando la necessita' di rivederne alcune
parti. In primo luogo deve essere specificato che nell' amnistia sono
compresi tutti i reati collegati con la fattispecie di infrazioni
tributarie. Deve poi essere chiarita la posizione di coloro che
possono aver concorso nei reati tributari nella veste di
collaboratori, consulenti o dipendenti. L' A., infine, ritiene
indispensabile evitare ogni sperequazione nella applicazione della
amnistia tributaria.
| |
| l. 7 agosto 1982, n. 516
d.p.r. 9 agosto 1982, n. 525
d.l. 30 novembre 1982, n. 878
d.l. 15 dicembre 1982, n. 916
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |