| 28848 | |
| IDG831300284 | |
| 83.13.00284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Sandulli Aldo
| |
| La Corte Costituzionale e il Paese. Trentuno le leggi annullate nell'
82
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 40 (1983), fasc. 25 (27 gennaio), pag. 17
| |
| | |
| D02143
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Un ingente arretrato da eliminare. Uno "spaccato" di
altissimo interesse. La questione delle norme "incompatibili")
| |
| L' A. ritiene che l'arretrato di lavoro della Corte Costituzionale,
posto in risalto dal presidente Elia, possa essere eliminato con una
nuova organizzazione del lavoro. Attraverso i bilanci dell' attivita'
della Corte Costituzionale, prosegue l' A., si puo' avere uno
spaccato dell' evoluzione sociale, civile e politica del Paese; il
fatto che nell' ultimo anno siano nettamente diminuite le questioni
riguardanti le liberta' e i diritti civili dimostra che in questo
campo il Paese e' nettamente progredito. E' invece assai elevato il
contenzioso sulla legislazione economica e sociale, a dimostrazione
che il Parlamento non riesce a varare normative sufficientemente
valide in queste materie. L' A. ricorda quindi alcune delle piu'
importanti sentenze varate dalla Corte nel 1982 e conclude
sottolineando la piena validita' di questa importante Istituzione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |