Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


28876
IDG831310009
83.13.10009 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Felisetti Dino Luigi
La riforma dell' uomo giudice
Crit. soc., an. 91 (1982), fasc. 7, pag. 19
D023; F3217
Premessa una breve analisi della crisi della giustizia, l' A. ritiene che insieme con alcune riforme legislative e ordinamentali ormai indispensabili, quella che si impone come condizione primaria e' la riforma dell' "uomo-giudice". Il "fattore umano" e', infatti, nell' amministrazione della giustizia, l' elemento determinante. Questo emerge evidente se si pensa che il giudice monocratico (pretore, giudice istruttore, P.M.) detiene un potere enorme sulla liberta' e sulla vita del cittadino e assume particolare importanza nel quadro della politicizzazione dei giudici. A certi difetti si potrebbe ovviare realizzando riforme ormai mature come il Tribunale della liberta' e il Giudice di pace, e riforme piu' complesse come il nuovo codice di procedura penale e la legge sulla temporaneita' e rotazione negli incarichi direttivi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati