| 28882 | |
| IDG831300304 | |
| 83.13.00304 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Zagatti Alessandra
| |
| I movimenti e la partecipazione. Una voce in piu' tra partiti e
istituzioni
| |
| | |
| | |
| | |
| Astrolabio, an. 21 (1983), fasc. 2 (30 gennaio), pag. 28-29
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| F421; F3215; F4207
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (responsabile del Dipartimento Problemi dello Stato del PCI
dell' Emilia-Romagna) illustra il contenuto della "Carta dei diritti
e della partecipazione" predisposta dal PCI. Scopo dell' iniziativa
e' quello di puntare ad un rinnovamento delle forme della politica e
di rilanciare la partecipazione attraverso canali diversi da quelli
partitici ed istituzionali. La proposta comunista si muove lungo 3
direttrici di fondo; in primo luogo mira a valorizzare la
partecipazione nell' ambito di un sistema in cui il pubblico e il
privato interagiscano efficacemente. In secondo luogo si cerca di
instaurare nuovi rapporti fra gruppi e associazioni, da una parte, e
partiti e istituzioni, dall' altra. Infine, la "Carta" prevede una
maggiore tutela dei diritti dei singoli.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |