| 28922 | |
| IDG831300344 | |
| 83.13.00344 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perini Luigi
| |
| L' esperienza della legge 833 richiede da parte delle forze politiche
una rimeditazione delle scelte compiute. Sotto i duri colpi della
crisi delle USL
| |
| | |
| | |
| | |
| Avanti, an. 87 (1983), fasc. 47 (26 febbraio), pag. 9
| |
| | |
| D188; D18820
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. procede ad una verifica della situazione nel campo dell'
assistenza sanitaria dopo l' entrata in vigore della l. 23 dicembre
1978, n. 833, istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale. Vengono
rilevate le difficolta' di attuazione di questo Servizio,
specialmente quando si e' passati alla fase organizzativa che ha
avuto inizio con il trasferimento delle funzioni degli enti sanitari
originari alle Unita' sanitarie locali. In particolare le Unita'
sanitarie non riescono ad individuare una propria figura "giuridica"
sul tipo dell' azienda autonoma. Questa figura giuridica speciale
consentirebbe di ottenere una "struttura tipo" su tutto il territorio
nazionale, una maggiore disciplina nel rapporto di lavoro del
personale e un migliore sistema di coordinamento con il potere
politico locale.
| |
| l. 23 dicembre 1978, n. 833
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |