| 28966 | |
| IDG831300388 | |
| 83.13.00388 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Semeraro Scipione; (a cura di Perini Bruno)
| |
| Scuola. Insegnanti: un esercito in rotta di collisione con stato e
mass-media
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 13 (1983), fasc. 39 (17 febbraio), pag. 5
| |
| | |
| D18410; D18453
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta il problema della crisi del sistema scolastico.
Osserva che proprio in questo momento stanno venendo al pettine tutti
i nodi prodotti da uno sviluppo contorto della scuola, avvisaglie di
fenomeni piu' sotterranei e profondi che attraversano la nostra
societa'. Effetti di tale crisi sono la svalorizzazione della
funzione della istruzione e la crisi dei soggetti insegnanti. Questa
ultima e' appesantita dalle decisioni della pubblica istruzione in
merito ai concorsi. Il rigorismo dei concorsi, a giudizio dell' A.,
ha la chira funzione di condurre gli intellettuali della scuola a
semplici esecutori di procedure. L' A. conclude accennando ai
comportamenti che il sindacato farebbe bene ad assumere in tale
situazione di crisi.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |