| 28981 | |
| IDG831300403 | |
| 83.13.00403 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boato Marco
| |
| Carceri, processi e terroristi dissociati
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 105 (1983), fasc. 55 (27 febbraio), pag. 16
| |
| | |
| D644; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. propone la creazione e l' estensione di "aree omogenee" all'
interno delle carceri per favorire la dissociazione dei colpevoli di
terrorismo dal partito di azione armata. In particolare avverte la
necessita' di rispondere con fermezza ai continui attacchi dei
terroristi agli agenti di custodia nelle carceri. Gli assassini della
vigilatrice Stefanini mirano, infatti, ad arginare il processo di
dissociazione dei terroristi "pentiti", che sempre piu' si diffonde
allo interno delle carceri italiane.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |