| 28984 | |
| IDG831300406 | |
| 83.13.00406 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lai Benny
| |
| Matrimonio "rivoluzionato" dal Nuovo codice di diritto canonico
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 33 (4 febbraio), pag. 4
| |
| | |
| D92021; D92304
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. riferisce su alcune reazioni critiche al nuovo Codice di
diritto canonico, in particolare degli "orientali", che temono che il
loro corpo di leggi possa essere considerato di seconda serie. Essi
sostengono che il codice avrebbe dovuto chiamarsi di diritto canonico
"latino", in modo da non farlo apparire quale unica legislazione
della Chiesa. Altre reazioni contrastanti riguardano la struttura
economica della Chiesa che, in particolare, rende i preti stipendiati
dai Vescovi. Successivamente l' A. prende in esame le principali
innovazioni riguardanti il matrimonio, comparandole con le norme in
materia del vecchio Codex.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |