| 28991 | |
| IDG831300413 | |
| 83.13.00413 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Librando Alfio
| |
| Contumacia dello Stato e crisi della giustizia
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 125 (1983), fasc. 47 (18 febbraio), pag. 2
| |
| | |
| D023
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che un' indagine sull' odierna crisi della giustizia
deve prendere le mosse dal momento legislativo, cioe' da come il
potere politico interviene nella soluzione dei problemi relativi alla
crescita della societa'. Secondo l' A., il potere politico o rimane
contumace o interviene con frammentarieta' irrazionale, con ritardi
ingiustificati e irresponsabili pressappochismi. In molti casi
sovviene un ruolo di supplenza del giudice che, irresponsabile sul
piano politico, e' costretto a scelte sostanzialmente politiche,
incompatibili con i suoi compiti istituzionali. La politicizzazione
di molti giudici, infine, ha contribuito alla perdita' di identita'
della Magistratura.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |