| 28997 | |
| IDG831300419 | |
| 83.13.00419 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caselli Giancarlo
| |
| Dissociati. Fenomeno che riguarda solo la criminalita' politica
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 33 (4 febbraio), pag. 5
| |
| | |
| D5101; D51310
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. prende in esame il fenomeno della dissociazione e le diverse
posizioni che in essa sono riconoscibili. Il problema dei dissociati,
di coloro cioe', che dichiarano di ripudiare la lotta armata, senza
tuttavia collaborare, o collaborando soltanto in misura parziale con
gli inquirenti, e' proprio della criminalita' politica. E', quindi,
inconcepibile un fenomeno analogo per la mafia e la camorra.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |