Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


29005
IDG831300427
83.13.00427 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Amati Giuseppe
L' intrigo della rendita fondiaria
Convegno organizzato dal Partito comunista italiano sul tema "legge dei suoli e riforma delle procedure: due nodi che devono essere sciolti rapidamente", Roma, 14-15 febbraio 1983
Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 42 (13 febbraio), pag. 8
D182
vengono affrontate le questioni relative all' interrelazione tra la gestione del territorio e la politica della casa. Un uso incontrollato e selvaggio del territorio e' la conseguenza dell' incremento costante della rendita fondiaria, cioe' del plusvalore che si forma sui terreni di uso agricolo i quali, solo in virtu' dello sviluppo delle citta', assumono una vocazione edificatoria. Lo sviluppo urbano e' un fenomeno sociale, mentre la rendita che si fonda su questo fenomeno sociale e' un arricchimento dei privati. Vengono illustrate la l. 28 gennaio 1977, n. 10, detta "Bucalossi", e la sentenza della Corte Costituzionale 30 gennaio 1983, n. 5, che ha abrogato alcune norme di tale legge. Emerge l' esigenza di affrontare la questione urbanistica e del controllo del territorio battendo lo "strapotere della rendita".
l. 28 gennaio 1977, n. 10 C. Cost. 30 gennaio 1980, n. 5
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati