| 29006 | |
| IDG831300428 | |
| 83.13.00428 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Assennato Sante
| |
| Avviamento al lavoro a tempo determinato
| |
| | |
| | |
| | |
| Paese sera, an. 34 (1983), fasc. 45 (16 febbraio), pag. 6
| |
| | |
| D734
| |
| | |
| | |
| | |
| Sulla base della normativa in vigore e della giurisprudenza in
materia, l' A. svolge alcune riflessioni sulla "richiesta di
avviamento al lavoro a tempo determinato".In particolare prende in
esame la sentenza 24 febbraio 1982, n. 1175 della Corte di Cassazione
che ha stabilito che il principio secondo il quale nel contratto di
lavoro a termine l' atto scritto previsto dall' art. 1 della l. 18
aprile 1962, n. 230 deve essere anteriore o almeno contestuale alla
costituzione del rapporto, puo' considerarsi sostanzialmente
osservato quando l' assunzione sia avvenuta attraverso l' Ufficio di
Collocamento sulla base di una richiesta scritta del datore di
lavoro, nella quale siano indicate la natura temporanea del contratto
e la concreta esigenza che l' assunzione e' diretta a soddisfare.
| |
| l. 18 aprile 1962, n. 230
Cass. 24 febbraio 1982, n. 1175
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |