| 29043 | |
| IDG831300465 | |
| 83.13.00465 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amato Nicolo'; (a cura di Mazzocchi Silvana)
| |
| Parla Nicolo' Amato, nuovo presidente dell' amministrazione
penitenziaria. "Aiutatemi a cambiare il carcere ora e' solo una
scuola di delitti"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 8 (1983), fasc. 41 (19 febbraio), pag. 12
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D644
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: In attesa di giudizio. I comuni e i "politici")
| |
| L' A. (presidente della direzione centrale degli istituti di
prevenzione e pena) si dice intenzionato ad affrontare, nello
svolgimento delle sue mansioni, il problema del sovraffollamento
delle carceri e quelli che riguardano gli agenti di custodia. Le
Regioni, gli Enti locali e i sindaci dovrebbero fare di piu' per far
funzionare tante carceri mandamentali fuori uso. E' pero' anche
necessario ridurre il numero dei detenuti che entrano nel carcere;
bisogna trovare forme di depenalizzazione e far durare di meno i
processi. Sarebbe inoltre opportuno ridurre i tempi di carcerazione
preventiva. L' A. conclude osservando che occorre, in definitiva, una
mentalita' nuova che permetta di avviare un processo di rifondazione
del carcere inserito nella vita civile.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |