| 29061 | |
| IDG831300483 | |
| 83.13.00483 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Armaroli Paolo
| |
| I limiti della legge sul finanziamento pubblico. Chi fa le pulci ai
conti dei partiti?
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 32 (10 febbraio), pag. 3
| |
| | |
| D04321
| |
| | |
| | |
| | |
| Affrontando il tema del finanziamento pubblico dei partiti, l' A.,
richiamandosi alla l. 2 maggio 1974, n. 195 e alla l. 18 novembre
1981, n. 659, rileva che sono numerose le forme vietate di
finanziamento dei partiti, tuttavia sostiene che i controlli non sono
ancora oggi davvero adeguati. In particolare non vi e' una norma
precisa che preveda che l' organo di controllo dei bilanci dei
partiti sia distinto dall' organo controllato, cioe' dal partito
stesso che redige il bilancio annuale. Secondo la normativa in vigore
e' sostanzialmente prevista una procedura che finisce per
istituzionalizzare la figura del controllore-controllato.
| |
| l. 2 maggio 1974, n. 195
l. 18 novembre 1981, n. 659
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |