| 29069 | |
| IDG831300491 | |
| 83.13.00491 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Breglia Mario
| |
| Poche norme contraddittorie e molte promesse di sanatoria. Un milione
di alloggi abusivi ancora in attesa di una legge
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 119 (1983), fasc. 37 (16 febbraio), pag. 8
| |
| | |
| D18239; D540
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. affronta la questione del recupero delle costruzioni realizzate
abusivamente. Alla Camera giace un disegno di legge in materia, gia'
approvato dal Senato. Il d.l. 31 luglio 1982, n. 486 prevedeva la
sanatoria per le opere abusive. Il sucessivo d.l. 30 settembre 1982,
n. 688, all' art. 9, confermava la sanatoria ampliandone i confini.
In base a questo decreto legge, i proprietari delle opere abusive
avevano 120 giorni di tempo per fare l' autodenuncia e pagare un
acconto per la sanatoria. Questo articolo del decreto legge non e'
stato convertito ed ora si presenta una situazione caotica per quanto
riguarda il comportamento dei Comuni nei confronti di quei
proprietari che si sono autodenunciati.
| |
| d.l. 31 luglio 1982, n. 486
d.l. 30 settembre 1982, n. 688
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |