| 31535 | |
| IDG841300569 | |
| 84.13.00569 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Di Nola Alfonso Maria
| |
| Come si articolera' l' insegnamento della religione nelle scuole. Due
opinioni a confronto. Invece, io laico obietto...
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 93 (1984), fasc. 47 (18 febbraio), pag. 3
| |
| | |
| D943; D9415
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che nel nuovo Concordato viene giustamente riconosciuto
l' agnosticismo dello Stato in fatto di credo religioso. Critica
pero' che il confessionalismo riemerga nella parte riguardante l'
insegnamento della religione, disconoscendo cosi' il fatto che la
societa' italiana e' ormai, in gran parte, decisamente laicizzata.
Anche volendo riconoscere la necessita' di un insegnamento religioso,
si sarebbe dovuto puntare su un' informazione piu' ampia e moderna,
di carattere prevalentemente storico.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |