| 31539 | |
| IDG841300573 | |
| 84.13.00573 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berruti Giuseppe M.
| |
| Argomenti. Giudici "incontrollabili"? Meglio cosi' piuttosto che
inerti
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 31 (2 febbraio), pag. 20
| |
| | |
| D0230; D02302
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (magistrato applicato alla Cassazione) sottolinea come nel
corso degli ultimi anni sia profondamente cambiata la posizione dei
magistrati nell' ambito del sistema costituzionale. Infatti, i
giudici si sono trovati a dover svolgere, in diversi campi, una
funzione di mediazione e di decisione, soprattutto a causa delle
difficolta' politiche che hanno limitato l' incisivita' dell' azione
di Governo e Parlamento. D' altro canto, l' accresciuto potere dei
giudici che ne e' derivato comporta dei problemi relativamente alla
loro "controllabilita'". L' A. ritiene pero' che sia preferibile
avere una minore certezza giudiziaria in cambio di maggiori garanzie
di liberta'.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |