| 31541 | |
| IDG841300575 | |
| 84.13.00575 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Nicotra Franco
| |
| Giustizia e amministratori, proposte al convegno. Avremo i corruttori
pentiti?
| |
| Convegno sul tema dei rapporti tra giudice penale e pubblici
amministratori, Foligno, febbraio 1984
| |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 34 (5 febbraio), pag. 20
| |
| | |
| D0230
| |
| | |
| (Sommario: Chi "unge" i funzionari ma poi li denuncia non dev' essere
punito. Martinazzoli: "Servono mezzi per tutelare l' immagine dello
Stato")
| |
| | |
| Al convegno sono stati esaminati i possibili rimedi per sradicare
quel male assai diffuso che e' la corruzione, dilagante nella p.a..
E' stato proposto di trasformare il reato di corruzione in quello
piu' grave di concussione e di creare la figura del corruttore
"pentito": si dovrebbe cioe' stabilire la non punibilita' per il
corruttore che consenta di smascherare i funzionari disonesti. Il
ministro Martinazzoli, nel suo intervento, ha annunciato la
presentazione di un disegno di legge che regoli diversamente i
confini tra attivita' amministrativa e interventi del giudice penale.
Anche in altri interventi e' stato sollecitato un intervento del
Parlamento per migliorare la materia.
| |
| art. 321 c.p.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |