Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


31547
IDG841300581
84.13.00581 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Boato Marco
Argomenti. Il sequestro di persona e lo Stato di diritto: quale "nuova emergenza"?
Messaggero, an. 106 (1984), fasc. 42 (13 febbraio), pag. 4
D51903
(Sommario: Il "deterrente" piu' valido e' la certezza della pena e non un suo aumento indiscriminato)
L' A. (gia' deputato al Parlamento) osserva che, mentre da un lato si discute a livello politico la necessita' di ricondurre il nostro sistema giudiziario nella sfera dello Stato di diritto, dall' altro si dibatte da tempo su quella che e' stata definita "la nuova emergenza". Da piu' parti vengono sollecitati inasprimenti di pene contro i sequestri di persona, mentre i giuristi ammoniscono sulla pericolosita' di tale operazione ricordando quanto piu' importante sia la certezza della pena. Inaccettabile, a giudizio dell' A., appare la proposta di introdurre l' obbligo di denunciare le notizie sulla preparazione o esecuzione di un sequestro; ne rimarrebbe compromesso il tessuto democratico della nostra convivenza civile.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati