Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


31560
IDG841300594
84.13.00594 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tosi Silvano
I diritti della societa'
Nazione, an. 126 (1984), fasc. 31 (1 febbraio), pag. 1
D18322
L' A. si richiama alla recente vicenda delle nomine ai vertici della RAI, vicenda che definisce di totale lottizzazione, per sostenere che essa "ha messo definitivamente in luce l' ormai inaccettabile contenuto" della riforma di cui alla l. 14 aprile 1975, n. 103. E' risultata erronea la previsione secondo la quale l' intervento parlamentare sarebbe stato sufficiente per trasferire il controllo dai detentori del potere politico alla societa' civile rappresentata dagli eletti del popolo. Venuta meno l' illusione che il Parlamento, come espressione della collettivita' nazionale, sia capace di governare, in nome di questa e imparzialmente, la RAI, l' A. ritiene che la departitizzazione della societa' civile e dei suoi servizi essenziali puo' trovare la via d' uscita unicamente in un sistema di controlli da parte dell' utenza, cioe' dei cittadini, conformemente all' art. 43 Cost..
art. 43 Cost. l. 14 aprile 1975, n. 103
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati