| 32015 | |
| IDG841301045 | |
| 84.13.01045 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Mancini Alfredo
| |
| Ne discutera' la Corte Costituzionale. I riflessi della legge sulla
produzione agricola
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 80 (24 marzo), pag. 20
| |
| | |
| D914
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (avvocato) avverte che numerose leggi riguardanti il mondo
agricolo sono state varate senza tener conto dei possibili riflessi
che avrebbero avuto all' atto pratico. Principalmente la legge di
riforma dei patti agrari e' andata incontro a notevoli difficolta' di
applicazione, tanto che la magistratura e' stata chiamata a dirimere
numerose questioni e che in sede di giudizio e' stato piu' volte
invocato l' intervento della Corte Costituzionale. Le norme poste
sotto accusa sono diverse, ma certo la piu' importante e' quella
riguardante la conversione di mezzadria e colonia in affitto, che ha
avuto effetti deleteri. Il primo di questi e' il gran numero di
controversie giudiziarie suscitate, con la conseguenza di aver posto
fine alla pace nelle campagne e di aver enormemente incrementato il
lavoro dei giudici.
| |
| l. 3 maggio 1982, n. 203
art. 670 c.p.c.
art. 700 c.p.c.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |