| 32016 | |
| IDG841301046 | |
| 84.13.01046 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Valitutti Salvatore
| |
| L' invenzione del Senato. Quel nuovo voto e' supercontrario
| |
| | |
| | |
| | |
| Tempo, an. 41 (1984), fasc. 81 (25 marzo), pag. 20
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che la discussione parlamentare sul recente decreto
legge in materia di scala mobile ha posto in risalto alcune
incongruenze dei regolamenti parlamentari. Appare in primo luogo di
dubbia liceita' la prassi che impone due votazioni diverse per la
fiducia e per la approvazione del provvedimento su cui era stata
posta la fiducia stessa. I senatori comunisti hanno poi fatto un uso
anomalo del voto "dissociato" che, pur avendo il solo fine di
ritardare l' approvazione del decreto, ha in pratica introdotto un
quarto tipo di voto oltre ai tre previsti. Contro questo
comportamento e' difficile trovare rimedi, perche' si rischierebbe di
eliminare il diritto di dissociarsi dal proprio gruppo, che e' invece
di grande importanza. Non resta che appellarsi al senso di
responsabilita' dei gruppi parlamentari e dei loro componenti,
affinche' non facciano piu' ricorso a espedienti che avviliscono, sia
chi li pratica, sia il Parlamento.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |