Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32019
IDG841301049
84.13.01049 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Valitutti Salvatore
Dopo Versailles: Valitutti risponde a Gozzer. La liberta' della scuola in Francia e in Italia
Tempo, an. 41 (1984), fasc. 84 (28 marzo), pag. 2
D18410; D18412
(Titoletti: Dure lotte all' estero. Un passo importante. Sistema integrato)
L' A. osserva che purtroppo gli italiani non sentono il problema della liberta' della scuola con la stessa intensita' avvertita in Francia. Cio' e' da considerare anche uno dei motivi delle manchevolezze e dell' arbitrarieta' della nostra legislazione in materia scolastica. Ribadisce che la svalutazione del valore legale al titolo di studio aprirebbe spazi di liberta' creativa alla scuola non statale; pur se prima appaiono necessari alcuni passi intermedi. Auspica pertanto che alle scuole statali venga garantita un' effettiva liberta' di invenzione di nuovi contenuti e metodi. Il recente documento episcopale sulla scuola cattolica non sembra suggerire soluzioni pratiche, pur mostrando una profondita' di analisi.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati