| 32026 | |
| IDG841301056 | |
| 84.13.01056 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Perna Edoardo; (a cura di Garzia Aldo)
| |
| Intervista. Edoardo Perna parla dei lavori della Commissione Bozzi.
Riforme istituzionali, finora dialogo a distanza
| |
| | |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 50 (2 marzo), pag. 4
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D021; F421
| |
| | |
| (Sommario: Un dibattito molto generale, i punti di contatto non tanto
significativi. Dal 6 la fase di approfondimento. Le proposte del PCI.
Scarso impegno del PSI, la DC interessata al "premio di maggioranza")
| |
| | |
| L' A. (vicepresidente della Commissione bicamerale per le riforme
istituzionali) osserva che la discussione in sede alla Commissione,
esaurita la prima fase dei lavori, entra ora in una fase di
approfondimento delle questioni emerse. Osserva che uno dei nodi
centrali da risolvere e' quello della invadenza dei partiti, che ha
ragioni di carattere politico da risolvere, e in particolare il modo
di governare. Il PCI proporra' una moralizzazione delle istituzioni e
la riforma in senso monocamerale del sistema parlamentare; le altre
questioni da risolvere attengono la revisione del funzionamento del
Governo e della Presidenza del Consiglio, e il governo dell'
economia. La discussione istituzionale non deve comunque rimanere al
di fuori della battaglia politica quotidiana, perche' i due temi sono
collegati; il recente decreto-legge sulla scala mobile, ad esempio,
altera profondamente il quadro istituzionale. L' A. conclude
auspicando che il dibattito in sede di Commissione bicamerale possa
procedere in modo concreto.
| |
| art. 92 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |