| 32048 | |
| IDG841301078 | |
| 84.13.01078 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pirastu Ignazio, Tecce Giorgio, Vecchi Adamo; (a cura di Zollo
Antonio)
| |
| RAI-TV da buttare o da cambiare? "No, quest' azienda non e' morta ha
le energie per riprendersi"
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Unita', an. 61 (1984), fasc. 63 (17 marzo), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18322
| |
| | |
| (Sommario: Parlano i consiglieri Pirastu, Tecce e Vecchi. La crisi
esplode per i ritardi e gli appetiti del sistema politico. Necessaria
una radicale operazione di bonifica)
| |
| | |
| Gli AA. sottolineano che i gravi problemi della RAI nascono dai
partiti politici, i quali hanno indebitamente esteso i propri poteri
all' interno dell' azienda. E' necessaria una legge che riveda il
ruolo della RAI all' interno del sistema radiotelevisivo e, nello
stesso tempo, regoli l' emittenza privata. Dopo aver affermato che
principali responsabili di questa situazione sono la DC e il PSI, gli
AA. ribadiscono la necessita' di attuare una strategia del tutto
nuova che consenta alla RAI di recuperare credibilita' e centralita'
nel sistema.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |