Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32049
IDG841301079
84.13.01079 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Graziani Carlo A.
Perche' il mezzadro ritorna alla Corte
Unita', an. 61 (1984), fasc. 64 (18 marzo), pag. 12
(testo con illustrazioni)
D914
L' A. segnala che la Corte Costituzionale e' stata chiamata a prununciarsi sulla legittimita' della legge di riforma dei patti agrari. I punti controversi riguardano la determinazione del canone e la conversione della mezzadria in affitto. Riguardo al primo punto, l' A. ricorda come gia' in precedenti sentenze la Corte avesse stabilito che il canone va sottratto al libero mercato e che deve tenere conto non solo della rendita, ma anche del lavoro effettivamente svolto dall' affittuario. Riguardo al secondo punto, l' A. auspica che la Corte riconsideri l' evoluzione legislativa dell' intera materia: la mezzadria e la colonia non possono infatti essere valutate separatamente dal resto dei contratti agrari.
l. 3 maggio 1982, n. 203
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati