Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32059
IDG841301089
84.13.01089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Alborghetti Guido; (a cura di Notari Claudio)
Il provvedimento per diventare legge deve essere discusso ed approvato dal Senato. Questi i contenuti del condono edilizio
Intervista
Unita', an. 61 (1984), fasc. 72 (28 marzo), pag. 6
D18222; D18239
(Sommario: Colloquio con Alborghetti che illustra il testo: misure preventive e la sanatoria del passato. Non amnistia ma oblazione. Riprende la battaglia al Senato su una legge sbagliata)
L' A. (responsabile del gruppo della commissione lavori pubblici) segnala che il provvedimento sul condono edilizio e' distinto in 2 parti che riguardano le misure preventive e repressive dell' abusivismo futuro e la sanatoria del passato. Ritiene che una legge di sanatoria dell' abusivismo passato deve avere come obiettivo il risanamento ed il recupero delle zone degradate dall' abusivismo.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati