Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32066
IDG841301096
84.13.01096 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Di Bartolomei Mario
E' necessario rivedere in senso innovativo i contenuti della legge 278 sul decentramento. La circoscrizione: strumento di partecipazione o di governo?
Voce rep., an. 63 (1984), fasc. 46 (2 marzo), pag. 4
D1420
(Titoletti: Una metropoli monocentrica. Lo spontaneismo urbano)
L' A. segnala che nelle grandi aree metropolitane e' necessario attuare la creazione di un livello municipale di governo che comprende l' esperienza delle circoscrizioni. Nei Comuni non metropolitani, invece, e' necessario attuare la conservazione di una istituzione partecipativa che conserva la sostanziale ispirazione del modello circoscrizionale. Rileva un consenso generale sull' attribuzione all' ente dell' area metropolitana di compiti di programmazione e pianificazione territoriale e di adozione degli strumenti urbanistici generali, nonche' di gestione dei servizi strutturali ed infrastrutturali che interessano l' intera area.
l. 8 aprile 1976, n. 278
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati