Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


32078
IDG841301108
84.13.01108 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Cabras Paolo
Il diritto di scegliere l' educazione cattolica
Com - Nuovi Tempi, an. 10 (1983), fasc. 35 (20 novembre), pag. 12
D18401
L' A., della Direzione Nazionale della Democrazia Cristiana, inserendosi nel dibattito sul documento della CEI sulla scuola cattolica, svolge una serie di considerazioni tese a sostenere il diritto dei cattolici ad avere una scuola collegata all' opzione religiosa. Partendo da considerazioni di carattere costituzionale, culturale e sociale, l' A. sostiene l' opportunita' che sia approvata una legge quadro sulla scuola non statale che, tra l' altro, riconosca agli alunni di questa scuola le stesse condizioni che riconosce agli alunni della scuola statale. Dovrebbero essere previsti interventi statali, come detrazioni fiscali, per le famiglie che sopportano un onere finanziario per la frequenza scolastica dei figli, onde consentire l' esercizio del diritto di scelta di questa a tutte le aree sociali. L' esercizio del diritto di scegliere per i propri figli una scuola ove il progetto educativo sia collegato all' ispirazione cristiana e' vanificato nei fatti, afferma l' A., da ostacoli di carattere economico che realizzano una discriminazione, costringendo la scuola cattolica a selezionare alunni provenienti da famiglie al di sopra di un certo livello di reddito, a causa dell' elevato costo delle rette di frequenza.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati