| 32131 | |
| IDG841301161 | |
| 84.13.01161 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Editoriale
| |
| Fiscalita' sommersa
| |
| | |
| | |
| | |
| Opinione, an. 8 (1984), fasc. 16 (17 aprile), pag. 4
| |
| | |
| D215
| |
| | |
| (Sommario: Il ministero pubblica dati "scandalosi". Ma lo scandalo
era gia' nato: gli incentivi all' elusione fiscale)
| |
| | |
| L' A. osserva che l' evasione fiscale operata dai lavoratori autonomi
e dalle imprese conferma una costante gia' presente negli ultimi
anni, mentre e' da considerare scandaloso il peso fiscale sopportato
dai soli lavoratori dipendenti. Cio' conferma che la riduzione dell'
evasione fiscale puo' essere ottenuta solo attraverso la riforma
tributaria piuttosto che con misure contingenti ed eccezionali. Lo
Stato deve pertanto ridurre gli incentivi piu' o meno diretti oggi
riservati proprio per quei settori a piu' alto rischio fiscale.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |