| 32143 | |
| IDG841301173 | |
| 84.13.01173 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Boni Piero
| |
| Boni: uno strumento per una politica di concertazione
| |
| | |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 3 (20 gennaio), pag. 27-28
| |
| | |
| D1408
| |
| | |
| (Sommario: Il progetto di riforma del governo pone pesanti
interrogativi sul ruolo delle forze sociali nel Cnel. Sentiamo in
proposito Boni, vicepresidente della Commissione lavoro del Cnel, e
Baldassarre. Sul prossimo numero la posizione del sindacato)
| |
| | |
| L' A. avverte l' urgenza della riforma del CNEL, al fine di rendere
il ruolo del CNEL piu' efficace e piu' adeguatamente rappresentativo.
Segnala che la proposta di legge del Governo mira a fare del CNEL uno
strumento di una economia concertata, ma al contempo tende a ridurne
prevalentemente la funzione. Ritiene che nella suddetta proposta di
legge merita un ulteriore approfondimento il compito di rilievo e di
competenza istituzionale del CNEL, il quale pero' non deve vedere
limitata la sua attivita'. Auspica che i sindacati accentuino il loro
impegno per attuare una politica dei redditi, o meglio una politica
di concertazione sociale ed economica.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |