| 32146 | |
| IDG841301176 | |
| 84.13.01176 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Benvenuto Giorgio; (a cura di Ietto Lilli)
| |
| CNEL. E il sindacato dice che:... Benvenuto: per garantire gli accord
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Rass. sind., an. 30 (1984), fasc. 4 (27 gennaio), pag. 16-17
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D1408
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. considera la riforma del CNEL un elemento necessario per
rinnovare positivamente le relazioni industriali promuovendo uno
strumento attivo di intervento delle varie categorie sociali nelle
politiche di concertazione sociale. Il CNEL potrebbe inoltre divenire
protagonista in caso di controversie che sorgessero tra le parti in
merito all' interpretazione degli accordi sociali, svolgendo un'
utile funzione di arbitro.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |