| 32150 | |
| IDG841301180 | |
| 84.13.01180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Brutti Massimo
| |
| I riflessi delle scelte politiche governative sul dibattito
istituzionale. A quel tavolo c' e' chi bara
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 15 (13 aprile), pag. 11
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D021; F421
| |
| | |
| | |
| | |
| Secondo l' A., l' autoriforma del sistema costituzionale, il
rinnovamento, cioe', del patto e la modifica delle sue clausole, deve
avvenire col concorso di tutte le forze protagoniste della
Costituzione. L' A. sostiene che, al contrario, numerosi esempi di
norme legislative e di prassi istituzionali indicano che si tende, di
fatto, a mutare l' organizzazione dei poteri in conflitto aperto con
l' opposizione parlamentare. Mentre la Commissione bicamerale e'
stata istituita per proporre un progetto di autoriforma del sistema
democratico, in concreto, si tende a ridurre le forme di pluralismo
istituzionale, potenziando una centralita' di fatto del Governo che
non corrisponde alla Costituzione.
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |