| 32151 | |
| IDG841301181 | |
| 84.13.01181 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ramat Marco
| |
| Le coperture utilizzate dal terrorismo di destra rivelate dai recenti
processi contro le bande fasciste. Nero di Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| Rinascita, an. 41 (1984), fasc. 15 (13 aprile), pag. 10
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| D0442; D1861; D5101
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. analizza criticamente le vicende giudiziarie relative al c.d.
"terrorismo nero", per sostenre che quelle vicende criminose
evidenziano connessioni tra Loggia P2 e apparati dello Stato, in
particolare i Servizi segreti. A questo proposito sostiene che i
Servizi segreti riformati con la l. 24 ottobre 1977, n. 801 non si
sono sottratti a deviazioni. Occorre studiare una nuova riforma
legislativa sul controllo di questi Servizi, affidato al Comitato
parlamentare, ampliandolo rispetto al limite attuale. Occorre,
inoltre, sostiene l' A., un' altra necessaria riforma che riguardi la
soppressione della facolta' di opporre il segreto di Stato, in ogni
sua possibile forma, nei processi per i delitti di strage e per i
delitti contro l' ordine costituzionale.
| |
| l. 24 ottobre 1977, n. 801
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |